
Un po' di Giardino...
Mappa del giardino
Nel Giardino di Castel Ruggero coltiviamo una grande varietà di ortaggi ma anche di Fiori.
I sentieri fioriti sono formati da piante provenienti da tutto il mondo, collezionate nei viaggi ma anche acquistate da produttori stranieri e italiani. Per esempio, sulle pergole intermediarie ci sono Rose venute da un B&B dell'Australia, o da un castello francese, poi ancora delle Canne venute da Karpathos, o delle Digitali delle Canarie. Lungo i sentieri si percorre un viaggio, un racconto e una storia di passione per i Fiori, e spesso ognuna di loro è legata ad un ricordo.
Oltre ad avere dei fiori da contemplare, Pascale ha deciso di inserire fiori da recisione per fare mazzi. Una collezione di Dahlie venute principalmente da Ernest Turc ( Francia), una collezione di peonie erbacee, ma anche arbustive( una gran parte provenienti da Riviere), poi ancora Buddleje, Anemoni, Salvie, Leucanthe, Cosmos, Euphorbie, Amaranti e Zinnie.
Ma i fiori non sono soli, ad essi vengono ad aggiungersi una grande varietà di ortaggi. Anche questi vengono da tutto il mondo: su una pergola principale si arrampica una Chayotte dalle isole Antilles, il mais doppio Rosso e la pianta del cotone dall'America, il Gombo o Okra e le melanzane rosse N'Goyo dall'Africa e inoltre una straordinaria collezione di 500 varietà di pomodori. Semi provenienti dalla Russia, dalla Francia, dalla Germania e dall'Italia stessa. Dei fagioli di Spagna si arrampicano su una struttura di canne di bambù, una collezione di 50 varietà di peperoncini mette a dura prova i più coraggiosi; ogni anno cerchiamo di aggiungere varietà diverse e curiose. Ma non per questo trascuriamo le varietà italiane, ci piace scoprire ortaggi antichi della zona che ci assicurano una rusticità e un sapore unico. Ci divertiamo a cucinare e a fare scoprire ad amici ed appassionati questo nostro mondo. Al lato sinistro del giardino vi è inoltre una collezione di piante aromatiche, maggiorana, santoreggia, timi vari, lemon grass, stevia e tante altre essenze.Degli alberi da frutto rustici circondano il giardino e offrono ombra nelle giornate calde d'estate. Questa è solo una piccola parte del Giardino di Castel Ruggero. Non vi resta altro che venire a scoprirlo, noi vi aspettiamo.

La Famiglia
La Famiglia d'Afflitto, composta da Nicolò d'Afflitto, enologo di professione, Pascale Maistre che si occupa quotidianamente del giardino; Gaetano che lavora nel marketing del vino per un'azienda del Chianti; Giulio che ha terminato i suoi studi in Enologia e Viticultura a Dijon e infine Margaux che studia Architettura del paesaggio.